Il Monte Baldo, alla scoperta del Giardino d’Europa
A rendere il Monte Baldo unico è la sua ricca e variegata flora, che lo porta a guadagnarsi l’appellativo “Hortus Europae”, ossia il Giardino d’Europa. È un vero e proprio paradiso botanico che ospita alcune specie di fiori autoctone dette baldensis. Dalla vetta dell'Alpe di Costabella, prima cima del Baldo a 2.053 m slm, ad attendervi uno spettacolo incredibile che racchiude lo scintillante Lago di Garda, le imponenti Alpi e la Pianura Padana, in un grande abbraccio che si estende fino all’orizzonte e gli Appennini.

Il Monte Baldo da un altro punto di vista
Una volta raggiunta la cima, il viaggio continua. Dalla stazione di arrivo della Seggiovia Prada Costabella si diramano numerosi percorsi che, oltre a stupirvi con il susseguirsi di panorami incantevoli, conducono a malghe e rifugi accoglienti immersi nella natura.
Alla stazione intermedia di Ortigaretta troviamo il rinnovato Rifugio Mondini - Baito Turri. Una volta arrivati sulla cima svettano il Rifugio Fiori del Baldo e il Rifugio Chierego, dove potrete concedervi un piacevole ristoro con specialità tipiche montane.
Dopo la sosta, se si prosegue nell’esplorazione di questi suggestivi sentieri e ci si addentra ancora di più nella natura, è possibile scorgere camosci e marmotte, soprattutto nella quiete che regna all’alba o al tramonto durante la bassa stagione, in questi luoghi incontaminati. A circa un’ora e mezza di cammino, partendo dal Rifugio Fiori del Baldo, si arriva al Rifugio Telegrafo “Gaetano Barana”.